Le protagoniste di oggi sono la storia e la passione di Maria, giovane agronoma e anima della cantina Montevecchio Isolani, situata sui colli bolognesi.
Un luogo ricco di tradizione, dove la produzione di vino affonda le radici nel 1456. Maria ci parla dell’amore per il suo lavoro, della filosofia biologica che guida la cantina e dell’esperienza unica offerta a chi sceglie di visitarla.
Chi sei?
“Mi chiamo Maria e da tre anni mi occupo della commercializzazione del vino e dell’accoglienza nella cantina di famiglia, Montevecchio Isolani.
Mi sono laureata in agraria e sono iscritta all’albo degli agronomi. Mi sono avvicinata al mondo del vino solo di recente, ma è stato subito amore: continuo a frequentare corsi di formazione per sommelier, desiderosa di approfondire sempre di più questo universo affascinante.
Amo offrire a chi viene a trovarci un’esperienza unica, che permetta di scoprire un piccolo angolo dei colli bolognesi, ancora poco conosciuto ma dal grande fascino.”
Cosa fai?
“La nostra cantina produce vino sui colli bolognesi dal 1456. Insieme ai nostri collaboratori, curiamo ogni fase del processo produttivo, dalla potatura alla raccolta. La vendemmia viene svolta al momento ottimale per ciascuna varietà di uva e per ogni tipologia di vino, con una grande attenzione alla qualità.
Dal 2015, la tenuta è certificata biologica: questo significa che abbiamo eliminato fitofarmaci, concimi e diserbanti di sintesi, utilizzando esclusivamente prodotti naturali. I nostri vini sono espressione autentica del territorio: produciamo etichette tipiche come il Pignoletto DOCG e il Rosso Bologna DOC.
Da appena un anno, inoltre, offriamo ai visitatori la possibilità di scoprire da vicino il nostro processo produttivo, assaggiando i vini accompagnati da salumi e formaggi locali (qui il link per prenotare la degustazione), per toccare con mano il frutto del nostro lavoro.”
Perché un innamorato dovrebbe venire a trovarvi?
“La nostra esperienza di visita in cantina e degustazione non solo dà la possibilità di scoprire tutte le fasi di produzione e affinamento dei nostri vini ma anche immergersi nella storia: la nostra tenuta del 1400 è una delle cantine più antiche dei colli bolognesi, strettamente legata alla storia della famiglia Isolani e al territorio che la ospita.
È un’occasione speciale per vivere la magia dei colli e perdersi in un’esperienza romantica e autentica.”